Kategorie

Ricerca per categoria

Periodo

Ricerca avanzata

Educa diventa membro della Swiss Internet Security Alliance

Da febbraio siamo diventati soci della Swiss Internet Security Alliance (SISA). Contribuiamo in questo modo a sensibilizzare la popolazione e anche il sistema formativo sui potenziali pericoli che incorrono con l’utilizzo di Internet e di dispositivi collegati a Internet.

Alfabetizzazione sull'IA per insegnanti e alunni

Un team di esperti del settore dell'educazione ha sviluppato un modello di competenze di IA dalla pratica per la pratica. Il modello comprende quattro aree, ciascuna con tre livelli, ed è condiviso da insegnanti e alunne e alunni. Il concetto di «AI leadership» è al centro di questo modello.

Partecipazione digitale: un dato non scontato

Le tecnologie digitali offrono alle persone con disabilità nuove opportunità di partecipazione. Se però l’accessibilità non è garantita, i rischi di esclusione persistono. Una ricerca mostra che le istituzioni formative si impegnano ancora troppo poco per l’inclusione di apprendisti con disabilità.

Educa25: clicco dunque sono?

Il nostro convegno è dedicato all’identità digitale. Come definiamo noi stessi nel mondo digitale e che impatto ha tutto ciò sull’educazione? Scopra nuove prospettive e si confronti con esperte ed esperti. Non manchi e partecipi alla discussione!

Spazi di dati: il futuro dell’utilizzo multipo dei dati dell’educazione?

Il sesto episodio della nostra serie di podcast «I dati nello spazio formativo digitale» è dedicato agli spazi e agli ecosistemi di dati. Viene discusso che cosa sono gli spazi e gli ecosistemi di dati e come potrebbe essere creato un possibile spazio dei dati dell’educazione.

Nuove linee guida UE sull'IA a scuola

Nel febbraio 2025 la Commissione europea ha ufficializzato le Linee guida relative al Regolamento UE 2024/1689 sull’uso dell’IA, delineandone chiaramente i limiti in ambito educativo. Le direttive fissano soprattutto divieti specifici sull’uso di sistemi di IA per il riconoscimento delle emozioni di alunne e alunni.

«Le tecnologie digitali per scopi didattici devono essere utilizzate in modo ponderato»

La casa editrice hep Verlag propone materiale didattico in diversi formati e per tutti i livelli d’insegnamento. Rahel Wenger, membro della direzione, racconta dell’adesione a Edulog, della complementarità del materiale didattico cartaceo e digitale e dello sviluppo di nuove tecnologie nel sistema formativo.

L’ADS promuove l’attestato di maturità digitale

L’Amministrazione digitale Svizzera (ADS) promuove il progetto «L’attestato di maturità come certificato digitale», il primo progetto innovativo dell’ADS nel sistema formativo. In collaborazione con Switch e l’EPFL testiamo dei certificati digitali sulla base dell’infrastruttura e-ID, rendendo più efficiente la verifica dell’autenticità dell’attestato di maturità.

Blog CDPE: compiti e obiettivi di Educa

Educa opera come istituzione pubblica dal 2021 e sostiene lo spazio formativo digitale svizzero attraverso competenze, collegamenti in rete e approcci innovativi. Ma cosa fa esattamente Educa e perché questo lavoro è così importante? Toni Ritz, direttore di Educa, risponde a queste domande sul blog della CDPE.

Sicurezza delle informazioni nel sistema formativo

I numeri attuali dell’Ufficio federale della cibersicurezza mostrano che la sicurezza delle informazioni è più importante che mai. Gli attacchi non sono solo aumentati, ma allo stesso tempo diventano sempre più professionali. Il nostro dossier Educa «Sicurezza delle informazioni nel sistema formativo» offre un’introduzione sull’argomento e presenta delle opportunità di miglioramento.

Il Navigatore è ora disponibile anche in italiano

L’applicazione web «Navigatore» presenta le funzioni e altre informazioni delle applicazioni attualmente disponibili sul mercato e utilizzate nello spazio formativo svizzero. Aiuta così le persone responsabili delle scuole e delle amministrazioni nella ricerca e nella scelta delle applicazioni. Oltre al tedesco e al francese, il Navigatore è ora disponibile anche in italiano.

Utilizzo secondario dei dati: requisiti legali e approcci conformi alla legge

Nel quinto episodio della serie di podcast «I dati nello spazio formativo digitale» affrontiamo il tema dell’utilizzo secondario dei dati. L’occasione è la pubblicazione di un rapporto commissionato da Educa sul potenziale dell’utilizzo secondario dei dati nel sistema formativo svizzero.

Canton Vallese: strategia di educazione digitale

Il Consiglio di Stato del Canton Vallese ha approvato una strategia cantonale per l'educazione digitale. Rivolta alle scuole dell'obbligo e alle scuole secondarie superiori, la strategia si concentra sullo sviluppo delle competenze delle alunne e degli alunni e sulla formazione del corpo insegnante.

«I servizi online aumenteranno e un accesso sicuro e facile diventerà sempre più importante»

Anche il Principato del Liechtenstein è convinto di Edulog. È appena entrato a fare parte della Federazione e intraprenderà l’introduzione quest’anno. Stefan Schädler, il coordinatore dell’informatica scolastica presso l’Ufficio dell’educazione, ci parla delle ragioni e delle sue esperienze durante l’adesione a Edulog dall’estero.

Insegnare e apprendere con l'IA nella formazione professionale

Un progetto di ricerca dell’ASP di Lucerna, realizzato in collaborazione con le ASP di Zurigo e San Gallo e della SUFFP, ha analizzato l’attuale impiego dell’intelligenza artificiale (IA) nella formazione professionale di base. I risultati suggeriscono nuove potenzialità e aree di sviluppo.

ITALIA: le linee guida per l'IA a scuola

La Regione Lombardia ha recentemente introdotto delle linee guida ufficiali per l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nelle scuole secondarie di secondo grado. Lo scopo è di fornire indicazioni e strumenti al corpo insegnante per l'uso dell'IA nelle loro attività quotidiane.

Informatizzazione delle scuole ticinesi

Il Consiglio di Stato presenta una seconda richiesta per lo stanziamento di un credito di CHF 21,1 mio. per completare l'informatizzazione delle scuole cantonali in Ticino, dopo che nel dicembre 2024 è mancata la maggioranza qualificata del parlamento per approvare la prima.

Buone Feste

La fiducia nello spazio formativo digitale rimane il nostro obiettivo principale anche nel nuovo anno. Ringraziamo tutti coloro che si impegnano per garantirlo. Buone Feste e tanti auguri di Buon Anno!

Studio JAMES 2024

Gli strumenti di IA stanno conquistando la vita quotidiana delle e dei giovani a velocità record. Secondo l'ultimo studio JAMES, il 71% ca. delle e dei giovani tra i 12 e i 19 anni ha avuto esperienze con ChatGPT o simili, mentre un terzo già utilizza strumenti di IA almeno una volta a settimana.

L'utilizzo dell'IA richiede l'alfabetizzazione dei dati e sull'IA

La diffusione delle applicazioni di IA nel sistema formativo è in pieno svolgimento. Ciò richiede nuove competenze per utilizzare l'IA. Il direttore del segretariato di KI-Campus Florian Rampelt ci spiega in un video come gli attori del sistema formativo possono acquisire queste competenze.

Progetto sui sistemi di IA generativa nel livello secondario II

Il Digital Service Centre Sek II, in collaborazione con il Digital Learning Hub, ha iniziato un progetto per l'introduzione di sistemi di IA generativa nelle scuole medie superiori del Canton Zurigo. Nell'ambito del progetto è già stata sviluppata una scheda informativa sull'uso di Microsoft Copilot.

«Edulog promuove lo scambio tra le diverse istituzioni formative»

Edumaps permette al corpo insegnante di creare bacheche digitali di vario tipo, linee del tempo e piani settimanali. Questo servizio online è ora accessibile tramite Edulog. Il direttore Kai Noack ci racconta della sua esperienza e delle ragioni dell'adesione a Edulog.

IA nella formazione: impiego e spiegabilità dal punto di vista della ricerca

Attualmente il sistema formativo si pone dei quesiti sull’intelligenza artificiale (IA), ma nel campo della ricerca questa tematica si studia già da tempo. A Tanja Käser, professoressa presso il Politecnico federale di Losanna, abbiamo posto delle domande in merito alla sua ricerca.

L'uso dell'IA in classe

A inizio 2025 L'ideatorio di Cadro in Ticino propone un corso di tre pomeriggi sull'intelligenza artificiale in cui verranno discussi i limiti e le opportunità dell'IA in ambito formativo.